Condizioni generali di contratto Seefeld
Informazioni generali
Tipo di alloggio: Appartamento d'albergo
Pensione: Prima colazione a buffet
Check In: dalle 15:00
Check Out: fino alle 10:00.
I prezzi
Appartamenti: per notte e per appartamento
Cancellazione
Da 8 settimane a 6 settimane prima dell'arrivo 40% del prezzo totale del pacchetto.
Da 6 settimane a 1 settimana prima dell'arrivo 70% del prezzo totale del pacchetto.
1 settimana prima dell'arrivo 90% del prezzo totale del pacchetto.
Mancato arrivo/ No Show 100% del prezzo totale del pacchetto.
Stipulate un'assicurazione di annullamento del viaggio per coprirvi in caso di malattia!
Base giuridica del regolamento alberghiero austriaco.
Si applicano le disposizioni del regolamento alberghiero austriaco.
Indirizzo della fattura
AlpenParks Seefeld GmbH
Olympiastraße 59
6100 Seefeld in Tirol
UID-Nr.: ATU74999745
Ambito di applicazione
Le presenti CGV si applicano ai contratti di affitto delle nostre case per l'alloggio, nonché a tutti gli altri servizi e forniture forniti all'ospite. Le condizioni del cliente si applicano solo se espressamente concordate per iscritto in precedenza.
Partner contrattuale
In caso di dubbio, la parte contraente dell'albergatore è il cliente, anche se ha ordinato o co-ordinato per altre persone nominate. Se una terza persona ha ordinato per l'ospite, essa risponde insieme all'ospite come debitore solidale per tutti gli obblighi derivanti dal contratto.
Conclusione del contratto, deposito
Il contratto di alloggio si conclude solitamente con l'accettazione dell'ordine scritto o orale dell'ospite da parte dell'albergatore. Può essere concordato che l'ospite paghi una caparra. L'albergatore può anche richiedere il pagamento anticipato dell'intero compenso pattuito. Il prezzo concordato è comprensivo della rispettiva imposta sul valore aggiunto. Se il periodo che intercorre tra la stipula e l'esecuzione del contratto supera i 4 mesi e se il prezzo generalmente applicato dall'albergatore per tali servizi aumenta, il prezzo concordato può essere aumentato di un importo ragionevole, ma non superiore al 5%.
Inizio e fine dell'alloggio
a) L'ospite ha il diritto di trasferirsi nei locali affittati a partire dalle ore 15.00 del giorno concordato.
b) L'albergatore ha il diritto di recedere dal contratto se l'ospite non si presenta entro le ore 18.00 del giorno di arrivo concordato, a meno che non sia stato concordato un orario di arrivo successivo.
c) Se l'ospite ha versato una caparra, la camera rimane riservata fino alle ore 12.00 del giorno successivo.
d) Se la camera viene utilizzata per la prima volta prima delle 6 del mattino, la notte precedente vale come primo pernottamento.
e) Le camere affittate devono essere liberate dall'ospite entro le ore 10 del giorno di partenza.
f) L'ospite non ha diritto alla messa a disposizione di alcune case.
g) Se l'ospite non libera le camere in tempo utile il giorno concordato per la partenza, l'albergatore può addebitare il 50% dell'intero prezzo dell'alloggio per l'uso eccedente il contratto fino alle 18.00 e il 100% dopo le 18.00 a causa del ritardo nella liberazione delle camere. Tuttavia, l'ospite ha il diritto di dimostrare che l'albergatore non ha subito alcun danno o ne ha subiti di molto inferiori.
Recesso dal contratto di alloggio
Il recesso gratuito dell'ospite richiede il consenso scritto dell'albergatore. In caso di mancato consenso, il prezzo pattuito nel contratto è dovuto anche se l'ospite non usufruisce delle prestazioni contrattuali o se non è più possibile un subaffitto. Nel caso di camere non utilizzate dagli ospiti, l'albergatore tiene conto dei proventi derivanti dall'affitto delle camere ad altri e delle spese risparmiate. Tuttavia, l'ospite ha il diritto di dimostrare che l'albergatore non ha subito alcun danno o un danno notevolmente inferiore.
Regole della casa
Si rimanda separatamente al regolamento della casa, che costituisce parte integrante del presente contratto.
Fornitura di un alloggio alternativo
a) L'albergatore può fornire all'ospite un'adeguata sistemazione sostitutiva se ciò è ragionevole per l'ospite, soprattutto perché la deviazione è di lieve entità e oggettivamente giustificata.
b) La giustificazione oggettiva è data, ad esempio, dal fatto che i locali sono diventati inutilizzabili, che gli ospiti già ospitati prolungano il loro soggiorno o che altre importanti misure operative rendono necessaria questa misura.
c) Le spese aggiuntive per la sistemazione sostitutiva sono a carico dell'albergatore.
Diritti e doveri dell'ospite
a) Con la stipula del contratto di alloggio, l'ospite acquisisce il diritto all'uso abituale dei locali affittati e delle strutture della struttura ricettiva, che di norma e senza condizioni particolari sono accessibili agli ospiti per l'uso.
b) Al termine del contratto di alloggio deve essere corrisposto il compenso pattuito. L'albergatore non è tenuto ad accettare mezzi di pagamento diversi dai contanti, come assegni, carte di credito, buoni, ecc.
c) Per i danni causati dall'ospite valgono le disposizioni di legge in materia di risarcimento danni. Pertanto, l'ospite risponde dei danni e degli svantaggi subiti dall'albergatore o da terzi per sua colpa o per colpa dei suoi accompagnatori o di altre persone di cui è responsabile, anche se la parte lesa ha il diritto di chiedere il risarcimento direttamente all'albergatore.
Diritti e obblighi dell'albergatore
a) Se l'ospite si rifiuta di pagare il corrispettivo pattuito o è in arretrato, l'albergatore ha il diritto di trattenere gli oggetti portati a garanzia del suo credito nei confronti dell'alloggio e le spese sostenute per l'ospite. (§ 970 c ABGB diritto di ritenzione).
b) L'albergatore ha il diritto di pegno sugli oggetti portati dall'ospite a garanzia del compenso pattuito. (§ 1101 ABGB diritto di pegno dell'albergatore).
c) L'albergatore è tenuto a fornire le prestazioni concordate in misura corrispondente allo standard.
d) Prestazioni speciali dell'albergatore non incluse nel prezzo dell'alloggio e soggette a marcatura:
§ Fornitura di letti supplementari o di letti per bambini.
§ Servizi speciali addebitati separatamente (ad es. servizio di prima colazione, giornali, telefonate, servizi fax e internet, video, ecc.)
§ Costi dell'elettricità (fatturati in base al consumo effettivo)
§ Tasse locali
Responsabilità dell'albergatore
a) L'albergatore risponde dei suoi obblighi contrattuali con la diligenza di un uomo d'affari prudente; sono escluse le richieste di risarcimento danni da parte del cliente. Sono esclusi i danni subiti dall'ospite se il danno si è verificato nell'ambito dell'attività commerciale e se la colpa è sua o dei suoi collaboratori.
b) L'albergatore non è responsabile nei confronti dell'ospite se la prestazione di servizi diventa impossibile in caso di sciopero o per cause di forza maggiore.
c) La responsabilità per il parcheggio di un veicolo messo a disposizione dall'albergatore è limitata alle disposizioni delle assicurazioni di responsabilità civile stipulate a tale scopo.
d) In caso di trasporto gratuito dell'ospite da parte dell'albergatore, la responsabilità è limitata in base all'assicurazione dei veicoli a motore per danni a persone e cose.
e) Responsabilità per gli oggetti portati. L'albergatore risponde inoltre, in qualità di custode, degli oggetti portati dagli ospiti fino a un importo massimo di 1.100 euro, a meno che non dimostri che il danno non è stato causato né da lui o da un suo dipendente né da terzi che escono ed entrano dall'abitazione..
Allevamento di animali
a) Gli animali possono essere introdotti nella struttura ricettiva solo previa autorizzazione e, se necessario, dietro compenso speciale.
b) L'ospite è responsabile di eventuali danni causati dagli animali introdotti nella struttura ricettiva in conformità alle disposizioni di legge applicabili al proprietario dell'animale (§ 1320 ABGB).
Ampliamento dell'alloggio
Il prolungamento del soggiorno da parte dell'ospite richiede il consenso dell'albergatore.
Cessazione dell'alloggio
a) Se il contratto di alloggio è stato concordato per un determinato periodo di tempo, esso termina con la scadenza di tale periodo. In caso di partenza anticipata dell'ospite, l'albergatore ha il diritto di richiedere l'intero compenso pattuito.
b) il contratto con l'albergatore si estingue in caso di decesso dell'ospite
c) se l'esecuzione del contratto diventa impossibile a causa di un evento considerato di forza maggiore, il contratto si risolve.
d) L'albergatore ha il diritto di sciogliere il contratto di alloggio con effetto immediato se l'ospite
i. Utilizzi in modo considerevolmente svantaggioso i locali o renda sgradevole la permanenza degli altri ospiti con un comportamento sconsiderato, offensivo o comunque gravemente scorretto o si renda colpevole di un reato punibile per legge contro la proprietà, il buon costume o l'incolumità fisica nei confronti dell'albergatore e del suo personale o di una persona che vive nella struttura ricettiva;
ii. Sia affetto o abbia bisogno di cure per una malattia contagiosa o per una malattia che superi il periodo di permanenza nell'alloggio;
iii. Non paga il conto presentatogli entro un termine ragionevole dopo essere stato invitato a farlo.
Luogo di esecuzione e giurisdizione
Il luogo di adempimento è il luogo in cui si trova la struttura ricettiva. Per tutte le parti contrattuali della struttura ricettiva e per eventuali controversie giudiziarie pendenti è competente il tribunale di Vienna 1010, nella misura in cui non vi siano disposizioni di legge obbligatorie in contrasto con questo. Il diritto austriaco si applica esclusivamente ad esclusione delle norme di conflitto che prevedono l'applicazione di un altro ordinamento giuridico.
Disposizioni finali
L'eventuale invalidità di singole disposizioni delle presenti condizioni generali per la stipula di contratti di alloggio non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. Ci riserviamo il diritto di correggere errori, nonché errori di stampa e di calcolo. Si applica invece un accordo che si avvicina il più possibile a quello non valido. Qualsiasi deviazione o questione collaterale deve essere formulata per iscritto.
ADDITIVE+ LANDINGPAGE - Online Marketing e Landingpage
Oltre al nostro sito operiamo anche Landingpage ottimizzate per la vendita nell'ambito del <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/online-marketing-hotel.html" target="_blank">online hotel marketing</a>. Per l’elaborazione di richieste, prenotazioni, ordini, attivazioni, iscrizioni o l’invio di moduli di contatto sulle Landingpage e per la memorizzazione dei dati dei nostri utenti usiamo servizi cloud, sistemi CRM e software forniti da ADDITIVE Srl, 39011 Lana (BZ), Italia (“ADDITIVE”), la nostra agenzia di <a href="https://www.additive.eu/en" target="_blank">web marketing hotel</a>. L’adeguatezza del livello di protezione dei dati risulta da accordi sull’elaborazione di dati con le imprese in questione.
Le nostre Landingpage utilizzano le funzioni di Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Google Analytics consente di analizzare l’utilizzo del sito web da parte degli utenti. Le informazioni sull’uso del sito vengono trasmesse a, e depositate presso i server di Google.
Gli indirizzi IP vengono registrati, ma immediatamente anonimizzati (ad esempio tramite la cancellazione degli ultimi 8 bit). In questo modo non è più possibile localizzare gli utenti in modo preciso.
Il rilevamento dei dati riferiti all'utilizzo dell’offerta online e il trattamento dei dati da parte di Google possono essere disattivati scaricando e installando il plugin per browser disponibile sul seguente sito:
https://chrome.google.com/webstore/detail/google-analytics-opt-out/fllaojicojecljbmefodhfapmkghcbnh
ADDITIVE può prendere visione dei dati rilevati tramite Google Analytics. Questi dati non vengono utilizzati per altri servizi tranne che l’analisi sull’uso dei nostri siti web e per l’interpretazione delle nostre misure di marketing e di distribuzione.
Il nostro sito e le nostre Landingpage inoltre usano funzioni fornite da ADDITIVE per il rilevamento pluricanale sull’utilizzo dei nostri siti e per attuare misure di marketing e di distribuzione come ad esempio Landingpage, newsletter e presenze sui Social Media. Le informazioni sulle visite e sui moduli inviati sui nostri siti web vengono anche trasmesse ad ADDITIVE al fine di valutare e ottimizzare le nostre misure di marketing e vendita.
Il trattamento dei dati avviene in conformità con l’art. 6 comma 1 lett f (legittimo interesse) della GDPR.
Nel rispetto delle normative della GDPR (legittimo interesse) il nostro obiettivo è il miglioramento dei nostri prodotti e servizi e della nostra presenza web attraverso l’analisi dell’utilizzo del nostro sito e misure di marketing e di distribuzione.
Il nostro sito web e le nostre Landingpage inoltre usano le funzioni di remarketing di Google Inc. (“Google”) e di Meta Platforms Inc. (“Meta”). Meta e Google vengono notificati sul fatto che un utente abbia visitato il nostro sito. Ciò serve a fornire agli utenti del nostro sito e delle nostre Landingpage dei messaggi pubblicitari adatti ai loro interessi sulla piattaforma pubblicitaria di Google e nei Social Network Facebook e Instagram.
ADDITIVE+ MARKETING AUTOMATION - Direct Marketing
Per aumentare la fidelizzazione dei clienti e vendere servizi e prestazioni aggiuntive usiamo <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/hotel-marketing-automation-crm-software.html" target="_blank">Hotel Marketing Automation software</a> forniti da ADDITIVE Srl, 39011 Lana (BZ), Italia (“ADDITIVE”) nell'ambito di <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/marketing-automation-hotel.html" target="_blank">Marketing & Sales Automation per Hotel</a>. I dati raccolti e elaborati a seguito di richieste, prenotazioni, ordini, attivazioni, iscrizioni o l’invio di moduli di contatto sul nostro sito vengono analizzati e usati per presentare agli utenti offerte automatizzate riguardanti i nostri servizi e le prestazioni aggiuntive. L’adeguatezza del livello di protezione dei dati risulta da accordi sull’elaborazione di dati.
L’utente può negare l’utilizzo dei suoi dati per questo scopo in qualsiasi momento tramite il link di disdetta nel rispettivo messaggio.
Il trattamento dei dati avviene in conformità con l’art. 6 comma 1 lett f (legittimo interesse) della GDPR.
Nel rispetto delle normative della GDPR (legittimo interesse) vorremmo evitare svantaggi nei confronti dei nostri concorrenti, migliorare la notorietà del nostro marchio e massimizzare il successo economico attraverso il miglior utilizzo possibile dei contatti acquisiti.
ADDITIVE+ BUONI REGALO
Gli utenti hanno la possibilità di acquistare buoni regalo attraverso il <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/hotel-voucher-software.html" target="_blank"> voucher tool</a> sul nostro sito. Per elaborare l’acquisto e per memorizzare i dati degli utenti usiamo software forniti da ADDITIVE Srl, 39011 Lana (BZ), Italia (“ADDITIVE”) nell’ ambito di <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/coupon-marketing-hotel.html" target="_blank">voucher marketing</a>. Tramite questi servizi e sistemi i dati degli utenti vengono trattati e memorizzati nell’UE.
I dati forniti dall’utente sono necessari per l’esecuzione di un contratto o per l’esecuzione di misure precontrattuali. In mancanza di questi dati non è possibile stipulare un contratto con l’utente. I dati non vengono trasferiti a terzi, ad eccezione della trasmissione dei dati relativi a carte di credito ai prestatori di servizi di pagamento per l’addebito del prezzo e al nostro consulente fiscale per l’adempimento dei nostri obblighi tributari.
Il trattamento dei dati avviene in conformità con l’art. 6 comma 1 lett a (consenso) e/o lett b (necessario per l’esecuzione di un contratto) della GDPR.
ADDITIVE+ NEWSLETTER
Sul nostro sito gli utenti hanno la possibilità di iscriversi alla nostra newsletter. A questo proposito sono necessari un indirizzo email valido e il consenso per l’invio della <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/newsletter-marketing-hotel.html" target="_blank">hotel marketing newsletter</a> tramite ADDITIVE, il nostro partner di newsletter e e-mail marketing per hotel.
Per fornire informazioni rilevanti inoltre, raccogliamo e trattiamo nel nostro <a href="https://www.additive.eu/en/hotel-marketing-software-automation/hotel-newsletter-software.html" target="_blank">hotel newsletter tool</a> dati forniti volontariamente che riguardano interessi, nome, compleanno e regione/stato di provenienza.
Dopo l’avvenuta iscrizione, l’utente riceverà un’email contenente un link per confermare l’iscrizione.
L’abbonamento alla newsletter può essere cancellato in qualsiasi momento tramite il link di cancellazione nella newsletter.
Per l’elaborazione degli abbonamenti e l’invio delle newsletter agli indirizzi email degli utenti usiamo software forniti da ADDITIVE Srl, 39011 Lana (BZ), Italia (“ADDITIVE”). Tramite questi servizi e sistemi i dati degli utenti vengono, almeno in parte, trattati e memorizzati anche al di fuori dell’UE o dell’SEE. L’adeguatezza del livello di protezione dei dati risulta da accordi sull’elaborazione di dati.